venerdì 25 settembre 2009



...ti consiglio di iniziare con un bansuri di medie dimensioni tonalità di LA. Tieni presente che nel Bansuri la tonalità si ottiene chiudendo solo i primi tre fori. Quasi tutti i miei allievi hanno iniziato così per cui ho fatto il dvd da seguire in questa tonalità. Inclusi nel costo di 80 euro vi sono oltre al flauto un dvd di istruzioni dettagliate da seguire, un cd di tampura in LA e la spedizione raccomandata assicurata....

Ciao Lorenzo....sono molto contento del nuovo flauto in MI, è un pò debole, ma in compenso la qualità è ottima, suono sottile e vellutato, l' emissione facile e pronta anche nell' acuto, e i fondamentali sono molto intonati, il diapason a 444 va bene per suonare su molti dischi, un bell' accatto. I fori sono un pò piccoli, ma per ora va bene così, quando sarò più sciolto sul MI magari vediamo di trovare un flauto con fori più grandi; per ora sono ok....
Sono da sempre un appassionato di flauti, e in questi giorni ho scoperto il bansuri, grazie a mia sorella che mi ha prestato un flauto in SOL acquistato da te un pò di tempo fà. Il flauto mi è molto piaciuto, ho anche guardato il tuo dvd con la lezione e curiosato sul tuo sito, e da tutto questo ho davvero avuto una buona impressione. Io però (che al contrario di mia sorella ho mani grandi) desidererei provare uno strumento più grande che da quanto ho potuto sentire hanno un suono più suggestivo. Mi sono fatto l idea che forse potrebbe andare bene uno in MI; tu cosa mi consiglieresti?? ed eventualmente hai disponibilità di un tale strumento? Ho visto nel tuo sito che costruisci anche dei quena,ne hai disponibili?? Tieni presente che come suonatore sono praticamente soltanto un principiante, anche se oramai lo sono da circa 30 anni. Ultimamente sto anche provando a costruire dei traversi con il sambuco, insomma in fondo tanta passione e ancora pochi risultati. Comunque non mollo e intanto voglio coltivare la passione! Ciao!


"Incredibile, è successo, magicamente, l ho preso in mano e voilà, come per incanto le dita chiudevano bene, il fiato funzionava a dovere, e le note sgorgavano placide, come se non avessi fatto altro...ma accade così anche agli altri tuoi "allievi"? Avevi ragione, il mio bansuri (in sol) ha un suono dolcissimo!"
......si effettivamente merita dare energia al bansuri, col tempo si aprono delle bellissime sorprese e se così non fosse avrei già chiuso bottega...
ciao suona e sii felice..

domenica 6 settembre 2009

CONSERVATORIO DI VICENZA

Caro amico del bansuri,
per avere un idea generale dei prossimi incontri,
questi sono gli orari di Vicenza.
Saranno utili per chi vuole iscriversi
sia al triennio che al corso libero.

Sarò in conservatorio venerdì e sabato 12-13 settembre
per finire le mie ore e per assistere al concerto degli allievi.

Di solito la domenica pomeriggio,
al ritorno da Vicenza
passo da Milano in Via Silva metro Lotto
per fare una classe ospite di Lucio Ongaro.

Buon tutto!!

Ciao
Orario 2009/2010

Lezioni

1. 15-17 ottobre 2009

2. 29-31 ottobre 2009

3. 12-14 novembre 2009

4. 10-12 dicembre 2009

5. 11-13 febbraio 2010

6. 11-13 marzo 2010

7. 25-27 marzo 2010

8. 8-10 aprile 2010

9. 6-8 maggio 2010

10. 20-22 maggio 2010

11. 3-5 giugno 2010

12. 8-10 luglio 2010
Esami finali

1. Sessione autunnale: 15 ottobre 2009

2. Sessione invernale: 13 marzo 2010

3. Sessione estiva: 8-10 luglio 2010


Esami di ammissione

1. 8-10 luglio 2010