giovedì 13 maggio 2010

Bansuri a Milano, Domenica 11 luglio, 2010


domenica 11 luglio dalle 14.00 alle 17.00
presso lo studio di Lucio Ongaro

si terrà la lezione di bansuri, 
con Lorenzo Squillari.

Portare un quaderno per gli appunti
e vestitevi in modo comodo
 per sedersi in modo rilassato.


Studio Lucio Ongaro
Via G. Silva 39
Milano
Fermata Lotto

lunedì 10 maggio 2010

SEMINARIO DI FLAUTO BANSURI A ROMA, 18-21 giugno, 2010


Siete invitati all' Incontro di flauto BANSURI  
con Lorenzo Squillari

si terrà a 50 km a Nord di  Roma
immersi nella natura in un bellissimo vecchio casolare in prossimità del  lago di Bracciano

PROGRAMMA
Inizio venerdi 18 giugno fino a lunedi 21 giugno, 2010:
Prima lezionne venerdi 18 maggio mattina dalle 10 alle 13
Seconda lezione dalle 16  alla 18,30
Terza lezione dopo cena  dalle 21 alle 22,30
Totale 11 lezioni
sabato sera si terra un concerto di bansuri e tabla

Le  lezioni si svolgono secondo la tradizione  Classica dell'India del Nord,  come appresa dal Maestro Ali Akbar Khan.  La musica viene insegnata attraverso la ripetizione di  esercizi di scale di diversi raga enfatizzando  attraverso il canto e l'ascolto l'apprendimento orale.  Particolare enfasi sara posta  sull'intonazione sulla postura, sulla tecnica e sulla diteggiatura  classica  di questo antichissimo strumento.  Inoltre saranno spiegati i  fondamentali aspetti teorici di Raga e di Tala ( scale modali e cicli ritmici ).

Durante il corso delle lezioni. introdurro' un raga del mattino ed uno della sera oltre a alcuni raga pentatonici suonati e cantati.  Si suonerà principalmente nella tonalita di Sol e di Mi.
Per chi ne fosse sprovvisto lo strumento sara' dato in prestito per la durata del seminario.

Ulteriori arrangiamenti in scala discendente saranno possibili per  chi si ferma per piu lezioni e per chi fara' solo le lezioni di canto e teoria.
Allungando le date,dovrebbe esserci meno affollamento per poter dare più  attenzione personale specifica.


E consigliabile indossare indumenti comodi per sedere nella posizione del loto,  portare materiale per prendere appunti.


E necessario  confermare la partecipazione per favore contattatemi  via mail per le lezioni e per piu dettagli.
lorenzo.squillari@gmail.com








Per i contributi dell’alloggio e per i pasti

 consultare il sito del Jyothi Ashram
 alla voce “Contributi foresteria 
la pensione completa è di €35


   grazie buona musica buon tutto
   Lorenzo Squillari
                                                            



venerdì 9 aprile 2010

Seminario di flauto bansuri a Roma 17/18 aprile, 2010


Sabato 17 e domenica 18 aprile, 2010 
siete invitati al seminario di flauto bansuri 
con Lorenzo Squillari
che si terrà a Roma al seguente indirizzo

Accademia di Cultura Orientale
Via Bagnone, 6- pal 8 (piazza Minucciano)

Tel 06.8109390
 3407354779

Per favore datemi una conferma via mail
e se conosceta qualcuno interessato,
fate girare l'invito.

Grazie
Lorenzo Squillari

                                                         

martedì 23 marzo 2010

Seminario di Flauto Bansuri 24-25 Aprile 2010





Cari amici del bansuri
Vi informo che sabato 24 e domenica 25 Aprile, 2010 a Gropparello vicino a Piacenza, si terrà il consueto incontro di flauto bansuri con Lorenzo Squillari.

Programma:
Arrivo nel primo pomeriggio di sabato.
Prima lezione dalle 16 alle 19 circa, 19-20.30 relax e cena.
Seconda lezione sabato dalle 20,30 alle 22,30.
Terza lezione domenica mattina dalle 9 alle 12 segue il pranzo.
Quarta lezione dalle 14,30 alle 17.
La tranquillità del posto e l' ottima acustica del salone dove suoneremo, ne fanno il luogo ideale per l' incontro.



Cosa portare: I bansuri, suoneremo prevalentemente in Sol, Fa ed in Mi, 
un quaderno per appunti, se si vuole un registratore,
e molto importante vestiti comodi per sedere nella posizione del loto.
Chi è interessato a partecipare o per qualsiasi domanda per organizzarsi con il trasporto in auto, etc..
mi dovrebbe contattare via mail. 
Se conoscete qualcuno interessato fate circolare l'invito.
                                                         
                                                          
        L' indirizzo di Gropparello è:
                Cenobio@alice.it
 
                   Ciao e grazie
                       Lorenzo







domenica 21 marzo 2010

Incontri di flauto Bansuri a Milano

Ricordiamo a chi fosse interessato a partecipare
che domenica 28 marzo, 2010 dalle 14 alle 17
presso lo studio di Lucio Ongaro
si terrà la lezione di flauto bansuri,
saranno a disposizione i miei flauti
per chi ne fosse sprovvisto.
Portare un quaderno per gli appunti e vestitevi in modo comodo per sedersi in modo rilassato.

Vi aspetto.
Grazie
Lorenzo

Studio Lucio Ongaro
Via G Silva 39
Milano
mm Lotto

sabato 20 marzo 2010

BANSURI     Consigli per cominciare

le note:        Sa    Re     Ga    ma    Pa    Da     Ni    Sa 

L’ estensione completa del flauto bansuri copre due ottave e mezza.
Delle note scriviamo solo la prima lettera bilawal (scala maggiore):

P  D  N  S  R  G  m  P  D  N  S  R  G  m  P

(il puntino sotto indica l’ottava inferiore, sopra quella superiore)
Sa    Re     Ga    ma    Pa    Da     Ni    Sa

Bansuri viene da bambù
(in sanscrito: ban=bambù; sur =  nota ).
Per cominciare è importantissimo un flauto ben intonato per abituare il senso dell’intonazione. Puoi cominciare in La o Sol.
La ricerca dell’intonazione non ha mai fine.

Le note komal (semitoni) si ottengono chiudendo metà foro. La musica indiana conosce anche quarti di tono e microtoni
Ma questo arriva solo col tempo e molto esercizio …


Il soffio deve essere pulito.
Si inspira attraverso la bocca. La posizione del foro di emissione è al centro del labbro inferiore (come per pronunciare la parola tut).
Le note dell’ottava superiore si ottengono aumentando leggermente il flusso d’aria, stringendo gli angoli della bocca.
Rilassa la gola! …e il collo, le spalle, le braccia e le mani …
La posizione delle mani.
I fori non vanno coperti con la punta delle dita ma con il cuscinetto della seconda falange (indice e medio).
Col tempo le mani si abitueranno e potrai suonare flauti più bassi.

La posizione del Loto è la migliore per suonare.
La corretta respirazione, con il diaframma, favorisce il raccoglimento e la concentrazione.

Divertiti  suona  e  sii  felice !

diteggiatura del bansuri
nero=chiuso / bianco=aperto (maiuscolo)
metà = semitono, Komal (minuscolo)

Alcuni esercizi:
Scala in arohi: SRGmPDNS  e in avarohi: SNDPmGRS
Esercizi Murchana: SRGmPDNS, RGmPDNSR, GmPDNSRG, mPDNSRGm …

Sulla scala maggiore puoi fare esercizi più complessi, sulle 2 ottave, utilizzando
sia lo staccato, sia il legato. Inventa tu stesso esercizi con 2, 3 o più note,
in arohi o in avarohi:
Intervalli    arohi                        avarohi
2 note        SR, RG, Gm, mP, PD, DN, NS        SN, ND, DP, Pm, mG, GR, RS
3 note        SG, Rm, GP, mD, PN, DS        SD, NP, Dm, PG, MR, GS
4 note        Sm, RP, GD, mN, PS            SP, Nm, DG, PR, mS
5 note        SP, RD, GN, mS                Sm, NG, DR, PS
6 note        SD, RN, GS                    SG, NR, DS
7 note        SN, RS                    SR, NS
ottave        SS, RR, GG, mm, PP …            SS, NN, DD, PP, mm …

aggiungi una nota e poi torna a quella di partenza: SRS, SRGRS, SRGmGRS, SRGmPmGRS, SRGmPDPmGRS …
alankars    SRG, RGm, GmP, mPD, PDN, DNS    SND, NDP, DPm, PmG …
4 note        SRGm, RGmP, GmPD, mPDN, PDNS (etc, con 5, note …)

Ora le possibilità sono moltissime: esercitarti con un metronomo, o meglio un tabla elettrico o un CD registrato. Suona per esempio con esercizi di 4 battute in modo da abituarti al ritmo Tala. 4 volte 4, il tala di 16 battute, si chiama Tintal.

Suonare il bansuri è una forma di meditazione, lo yoga del suono (Nada Yoga).
Scegli un luogo tranquillo.
Pratica con un bordone di base o Tampura, intonato sul tuo Sa. Inizia intonando te stesso e lo strumento perfettamente sul Sa e mantieni la nota il più a lungo possibile.
Ripeti l’esercizio con tutte le note della scala.
Forza e bellezza del bansuri sono nell’intonazione e nella purezza del suono.


Sopra la corretta posizione delle mani.
Il Sa, la tonica, corrisponde ai primi 3 fori chiusi (mano sinistra). Sotto tutte le posizioni del bansuri.
Il Sa (e di conseguenza tutte le altre note) può corrispondere a una qualsiasi delle note occidentali, a seconda di come è intonato il flauto.