domenica 12 luglio 2009

ALI AKBAR KHAN DIES AT 87


Ali Akbar Khan, Indian music master, dies at 87
Paul Liberatore
Posted: 06/19/2009 01:45:25 PM PDT

Ali Akbar Khan seen in this April 13, 2002 file photo, walks through the crowd of adoring well-wishers during the a day-long gala tribute celebrating the 80th birthday of the ledgendary musician at the Veterans Memorial Auditorium in San Rafael. (IJ photo/Jeff Vendsel)


Ali Akbar Khan, founder of the Ali Akbar College of Music in San Rafael and one of the greatest Indian classical musicians of all time, died Thursday night at his home in San Anselmo. He was 87.
Mr. Khan, a master of the sarod, a multistringed, lutelike instrument, died of complications from kidney disease, his family said. He had been on dialysis the past five years and in declining health in recent months.
Called Khansahib by his students, Mr. Khan founded the Ali Akbar College in Fairfax in 1968, later moving the school to San Rafael.
"He led an amazing life," said David Yovino, operations manager at the college, sitting in his office under a framed photograph of Mr. Khan in concert. "And he left this legacy that will go on."


Ali Akbar Khan seen in this August 25, 1975 photo in Fairfax, Calif. (Photo by John O'Hara)

Along with his former brother-in-law, sitar great Ravi Shankar, Mr. Khan is credited with pioneering and popularizing North Indian classical music in the West.
Tabla master Zakir Hussain of San Anselmo played more than 200 concerts with Mr. Khan in his career. Speaking by phone after a concert Friday night in London, he said that Indian musicians owe a huge debt to Mr. Khan.
"Every instrumentalist who picks up an instrument to play Indian classical music has been influenced by him," he said. "He had an incredibly expressive style of playing that people didn't know was possible. Nobody looked at ragas the way he has. His musical sense was so unique and so spontaneously fresh.
"One hundred years down the road, there might be a musicologist convention and people will ask, 'What was the most important thing that elevated the status of instrumental music in India? And they will answer: 'Ali Akbar Khan's arrival.' He was amazing."
Mr. Khan first visited the United States in 1955 to play at the Museum of Modern Art in New York at the invitation of violinist Yehudi Menuhin. He gave the first television performance of Indian music on Alistair Cooke's "Omnibus" show.
The Los Angeles Times called him "a virtuoso of breathtaking skill."
While he recorded many albums and performed widely, he was proudest of being one of the first teachers of Indian classical music in the U.S., devoting most of his life to teaching. More than 10,000 students have passed through his school in Marin over the past 40 years.
The day before he died, he invited his students to a last class at his home.
"He could barely lift his head, but he told us to bring him his harmonium (a small organ)," his 27-year-old son, Alam, said Friday at the family home. "He started singing and teaching us. Some of us were singing and some of us were weeping because we knew he was saying good-bye. He said he wanted to teach until the end, and he did."
Mr. Khan met Mary, his wife of 30 years, when she was a student of dance and tabla at the school.
"We were married in this house, the same house where he died," she said Friday, surrounded by their three children: sons Alam and Manik, 23, both sarod players, and daughter Medina, 18. An older son by a previous marriage, Aashish Khan, himself a master of the sarod, was also present. In all, Mr. Khan had 11 children.
The evening before he died, he asked his sons to bring their instruments to his bedside for a final lesson.
"He gave so much through his teaching," Alam said. "The amount of love he embodied came through in his music. One note played by him went straight to your heart."
When he was just 3 years old, Mr. Khan began studying music with his father, Allauddin Khan, a national hero in India considered the greatest figure in Indian classical music of the 20th century. His father gave him the title of "swara samrat," meaning "emperor of melody."
"My father told me when he was very old, 'You must take this music and teach for as long as you can see the sun and the moon,'" Khan said in a 1974 Independent Journal interview.
When he founded his college in Marin, he said, "This kind of school, after my father's, is the only one of its kind in the world. Someday, if an Indian wants to learn Indian music, he will have to come to America."
Mr. Khan received international recognition for his contributions to the arts when he was awarded a $375,000 MacArthur "genius" grant in 1991.
In a 1993 Independent Journal interview, he said, "When I first came here, there was no interest in this music at all. People had never heard it before. But now I've found that every day in the United States something is going on in this music."
A memorial service and burial will be at noon Sunday at Mt. Tamalpais Cemetery, 2500 Fifth Ave., San Rafael, followed by a gathering at the Ali Akbar College, 215 West End Ave., San Rafael.
The family requests condolences be sent via e-mail to inmemoryofaak@gmail.com. Memorial donations may be made to the Ali Akbar Khan Library at www.aacm.org.

sabato 20 giugno 2009

Lezioni estive di Bansuri

Cari amici ,
Vi informo che per l'ultimo fiine settimana di Agosto, sto provando ad organizzare un incontro di 3-4 giorni di lezioni di Bansuri. Si terra vicino a casa mia in un agriturismo, o nel salone comunale. Dipendera' dal numero dei partecipanti.Vorrei sapere quanti di voi potrebbero essere interessati per potermi meglio preparare. Siamo a 25 km da Alba nel basso Piemonte in una zona collinare molto bella e tranquilla che ispira la musica. Nel raggio di pochi Km, vi sono pensioni per tutti i gusti e relative tasche. Cerchero' il modo di fare qualche convenzione piu economicapossibile per chi si trova con la voglia di venire a studiare ma in difficolta monetariaSe siete interessati contattatemi per ulteriori dettagli.
Vi auguro una serena estate
Lorenzo

martedì 24 febbraio 2009

Luci dal sito di Ali Akbar Khan


"This Music is for everyone. Like fresh air, or clean water.In old times, when the old maestros sang or playedinstruments in the temple, all the animals, birds, tigers,lions, everything, anyone came to hear the Music."
"Music is a universal language. The sound of the melodytouches everyones heart and mind. Those people who havenever heard this music take a few minutes to feel it, thenthey enjoy it in their own way."
"I love music. Whatever I can give to my students is mypleasure. Whatever I know, I will give. If you can learn inone day, I'll teach you everything. If you can play betterthan me, it's more pleasure. The better you can play andsing, the more beautifully you can express yourself and this Music."
"My father taught me Music the way most parents teach theirchildren to speak. He was 110 years old when he died, anduntil that time he played constantly, sometimes 23 hours aday."
"Indian Music is like a river or stream that has come downto us through time, bringing nurture to man's soul. From thepast masters, this Music flowed to my father and through himto me. I want to keep this stream flowing, I don't want itto die. It must spread all over the world."
"In the old times, musicians would only learn or teach amongtheir blood relations and only be heard among the royalfamily in court. After independence, the music came toeveryone through the festivals and All India Radio, and themany colleges. Slowly, slowly the music has gone from thecourt to each and everyone"
"My father used to criticize me for 24 years. One note Icouldn't do the proper way and he'd say, 'It's not correct.'I used to think he was getting old and couldn't hear meproperly. Then after 20 years he told me I was there. Irealized he was 100 percent correct and I was wrong."
"Music is the only thing that you can share with a millionmillion people and you don't lose, you gain. It helps you toget energy and to live long, because when your soul is veryhappy then you don't want to die."
"For us, as a family, music is like food. When you need ityou don't have to explain why, because it is basic to life."
"If you practice for 10 years, you may begin to pleaseyourself, after 20 years you may become a performer andplease the audience, after 30 years you may please even yourguru, but you must practice for many more years before youfinally become a true artist-- then you may please evenGod."
"I play for myself. If I like my music, you will like it. IfI do not, you will not.""After eating healthy food you can have a sweet, but if youdon't have the real food and only have the sweets it's notgood for you. Still, if you eat healthy a little chocolateis very nice. You can mix up the music a little bitlike that for fun."

ALI AKBAR KHAN

venerdì 30 gennaio 2009

2009

Volevo chiederti qualche consiglio per comprare un Bansuri....ma facciamo un passo indietro! Io non sono un musicista, sono uno che si è svegliato qualche giorno prima di natale con la voglia di imparare a suonare il flauto, così.. diciamo dal nulla, che poi proprio nulla non è. E' stato un richiamo istintivo che veniva da dentro, un impulso creativo che ho voluto seguire. Ok, suonare il flauto.. ma che flauto? Ne esistono migliaia!Il flauto dolce mi ricordava molto la scuola media e la "musica della Barilla" che suonavamo ad ogni lezione, così l'ho scartato. Mi sono diretto verso qualcosa di più allegro e "folkeggiante": il tin whistle.Ecco, da lì mi si è aperto un mondo immenso.. inizio a guardare milioni di video di tin whistle, flauto dolce (sì, proprio lui.. che poi alla fine non mi sta mica antipatico!), flauto traverso, fife, fujara e ovviamente bansuri. Di colpo ho scoperto di amare gli strumenti a fiato! Mi piacciono tutti e se potessi li vorrei tutti, così da poter scegliere cosa strimpellare a seconda della giornata, del momento o dell'umore, ma quello che davvero mi ha colpito è il bansuri.Nella tua biografia ho letto una frase che descrive bene quello che cerco: "non più musica letta, ma musica suonata ad occhi chiusi, sentita nell'interiore e composta nel momento."Ecco, la mia idea è fondamentalmente questa. Quando suono i miei tin whistle, leggo gli spartiti per quanto riesco e comunque mi diverto, ma quello che cerco è qualcosa che venga da dentro: non tanto uno strumento da suonare, piuttosto uno strumento per suonare me stesso attraverso di esso.Spesso mi ritaglio dei momenti di riflessione durante la giornata, momenti in cui sfrutto una mezzora libera per mettermi comodo, riflettere, meditare, fare Reiki e per guardarmi un po' dentro. Credo che la musica del bansuri sarebbe un ottimo accompagnamento per questi momenti di pausa.Volendo passare al lato più tecnico, posso dirti che non ho proprio idea di quale sia il bansuri più comune, né quali siano i più facili per cominciare, quindi qui chiedo a te.A me piacciono molto le tonalità basse, però non saprei.. i flauti grandi mi sembrano anche meno adatti a chi comincia.Ho visto il G che hai in vendita su ebay, ci sto facendo un pensiero!Bene, questo è tutto per ora. Grazie in anticipo Claudio
si,sono ad assi,il guru j si chiama santosh,sta prendendo il master alla BHU,il suo guru j e'Pralal Nat,suona molto bene ed e' molto paziente,stiamo lavorando molto sui mind e i gamak nell'alap,gliel'ho chiesto io,ad un certo punto ho pensato che fosse inutile continuare a cercara di imparare i raga senza avere prima il rasa,quindi diciamo che ho ricominciato un po'da capo,ma sono soddisfatto,stiamo suonando bhairav e yaman(ma di piu'bhairav,quello della mattina,non bhairavi).spero di riuscire ad imparare qualcosa in piu' e sopratutto la pazienza che ci vuole nella pratica!spero possiamo incontrarci presto,sinceramente non so dove,ma lo spero!!un saluto a matteo e a tutta la family! oooooooooooooooommmmmmmmmm
Ciao Lorenzone! Sì, sono a Delhi attualmente, proprio l'altro giorno ti pensavo. Sono molto contenta di essere venuta qui. Anche se Delhi non è esattamente un risparmio, sto imparando tante cose e mi trovo molto bene con la mia guruji. Adesso starà via per una settimana in Kashmir, voleva portarmi per accompagnarla ma poi avevo l'influenza e il Kashmir è un po' freddo e mi ha detto che era meglio se rimanevo qui...speriamo ci sia un'altra occasione! Ah tengo anche un blog se vuoi farti due risate... http://www.back2indiamarged.blogspot.com/Comunque torno a metà marzo, poi vedo di fare un salto, soprattutto per salutare te! Un abbraccio a tutta la tua ciurma Marged
di nuovo ciao, per il flauto in SI basso, mi servirebbero un paio di info, dato che sono nuovo di questo strumento, innanzitutto il flauto in si e molto lungo, avro difficoltà a suonarlo? ho visto varie tipologie di bansuri alcuni fatti con tipi di bambù piu scuri altri con nodi e volevo sapere se c'e una differenza o se sono semplicemente fattori estetici?

risposta
il bamboo migliore e' quello che cresce in zone tropicali il mio e' dell'Assam zona ai piedi delle himalaya
nell'india del nord est oppure uso anche bamboo dall' isola di Hawaii alle pendici del vulcano Mauna Kea.
Iniziare subito col Si cioe' il Sa in Mi e' difficile
Personalmente inizio i miei allievi con la in tonica La piu acuto ma certamente piu facile da diteggiare.
Alcuni Maestri pero iniziano tutti in Mi, Si tutto chiuso.
Dipende anche dalla tua esperienza musicale.
Vedi mio sito per informazioni ulteriori
Ciao

Il flauto è una vera opera d'arte e le spiegazioni in video e audio CD sono una benedizione per chi come me non sarebbe riuscito a tirare fuori una nota.. Mi hai spedito un lavoro che va ben oltre il prezzo che mi hai fatto pagare Mi affascina molto questo strumento e sai trasmettere la tua passione.. mi auguro di riuscire presto a creare un minimo di melodia.. In proposito, non conosceresti un insegnante di questo strumento nei dintorni di Prato, Pistoia o Firenze? Comunque ancora Grazie
Mi sto guardando i video che hai messo, e non posso fare a meno di rivederli, il suono mi e rimasto dentro le orecchie e qualsiasi cosa faccio lo sento riecheggiare nel timpano...forse non sono normale.spero che ti possa accontentarmi con un buon bansuri Saluti
Ciao Lorenzo !
Con il Mi mi trovo veramente bene...E' uno strumento meraviglioso...Già non ho più voglia di riprendere in mano gli altri flauti...E pensare che le mie capacità mi permettono di apprezzarlo soltanto in parte...Ma migliorerò !!!
Ciao Lorenzo !!!E' arrivato il bansuri !!! Ho avuto soltanto 5 min di tempo per provarloprima di tonare in ufficio e mi è sembrato ottimo...Ha un suonoincredibilmente bello e potente !!!


Grazie veramente di tutto Lorenzo !!! Anche per il tempo che mi haidedicato...A prestissimo! Ciao

martedì 4 novembre 2008

Novembre 2008

Ciao Lorenzo,
Ieri sera il flauto in MI l'ho suonato fino alle 2 di notte, mi domando se percaso non cospargi i tuoi flauti con qualche misterioso funghetto perché quando inizi a suonarli poi vuoi sempre suonarli di più. Mi piacerebbe se in futuro mi insegnassi un raga notturno, perche suono molto molto spesso di notte.
Grazie e un ciao a tutta la famiglia.

Soffio note luuuungheeee appena ho un po' di tempo e già solo questo mi emoziona tantissimo...mi sento fortunata e penso che se un giorno non potessi per qualche ragione più danzare avrei il bansuri che mi scalda e mi riempie di musica. Sento le vibrazioni attraversarmi, il vento tra le dita,mi da pace e mi riempie di gioia...Sono sedotta e rapita,ormai...!GRAZIE!!!!

sabato 5 luglio 2008

Pannalal Ghosh

Per scaricare gratuitamente del materiale di Pannalal Ghosh vai quì:

http://www.pannalalghosh.info/site/registrati e scarica.

La pass per decomprimere i file, senzache la chiedi a Nihar è:IPromiseIWontSellThis

Purtroppo sono registrazione molto vecchie e la qualitàaudio è quella che è...

restano comunque documenti straordinari!

Foto del Saggio

A questo indirizzo potrete trovare le foto del saggio di quest'anno al Conservatorio di Vicenza
http://picasaweb.google.com/lorenzo.squillari